Featured image for the article

Cos’é il foliage e dove vederlo in Italia

Le destinazioni più suggestive

L’autunno è una stagione di passaggio, ma anche di straordinaria bellezza. I boschi e le vallate si tingono di mille sfumature, trasformando il paesaggio in un quadro naturale che incanta chiunque lo osservi. È il fenomeno del foliage, sempre più amato dai viaggiatori che scelgono di vivere esperienze autentiche a contatto con la natura.

Scoprire il foliage in Italia significa regalarsi un viaggio lento, fatto di panorami mozzafiato, passeggiate rigeneranti e momenti di benessere. In questo articolo ti accompagniamo tra tre destinazioni perfette per vivere al meglio la magia dei colori autunnali.

Il termine foliage deriva dall’inglese e indica il mutare del colore delle foglie in autunno. Un fenomeno che dura poche settimane, ma che ogni anno richiama viaggiatori da ogni parte del mondo.

In Italia, grazie alla ricchezza delle foreste e alla varietà degli ecosistemi, il foliage assume forme spettacolari. I larici diventano dorati, i faggi si colorano di rosso intenso, le betulle regalano riflessi argentati. Il risultato è un mosaico naturale che rende unica ogni passeggiata.

Il periodo ideale per ammirare il foliage varia da zona a zona, ma in generale va da ottobre a novembre.

Roma: il fascino del foliage urbano

Roma non è solo la città eterna dei monumenti e della storia: in autunno diventa anche una destinazione perfetta per ammirare il foliage. Nei pressi di Barberini e del centro storico, i parchi e i giardini storici offrono scorci unici dove i colori caldi dell’autunno si intrecciano con l’arte e l’architettura.

  • Dove andare: Villa Borghese, a pochi passi da Barberini, è il luogo ideale per passeggiare tra viali alberati e laghetti circondati da foglie dorate. Anche il Colle Oppio e il Parco degli Acquedotti, con i loro alberi secolari, regalano atmosfere suggestive.
  • Esperienza da vivere: una passeggiata al tramonto lungo il Tevere, dove i platani creano uno scenario romantico con le loro foglie dorate.
cosa-vedere-roma-2-giorni

Torbole: il foliage sul Lago di Garda

Torbole, sul Garda trentino, è una meta ideale per chi ama la natura e gli sport all’aria aperta. In autunno, i boschi che circondano il lago si accendono di rosso e giallo, creando contrasti spettacolari con l’azzurro delle acque.

  • Dove andare: i sentieri che salgono verso Monte Brione e il Parco delle Busatte sono perfetti per ammirare dall’alto i colori del foliage. Le passeggiate lungo la ciclabile del Garda permettono invece di vivere il fenomeno a ritmo lento.
  • Esperienza da vivere: un’escursione in e-bike o trekking panoramico tra i boschi, seguita da una degustazione di vini trentini e piatti autunnali tipici.

Per chi è perfetta: viaggiatori attivi, famiglie che amano stare all’aria aperta, coppie in cerca di panorami romantici.

TORBOLE_CONTESTO

Desenzano: colori d’autunno tra lago e colline

Sulla sponda bresciana del Lago di Garda, Desenzano è una destinazione che unisce cultura, natura ed enogastronomia. In autunno, i parchi cittadini e le colline moreniche intorno al lago si trasformano in un mosaico di colori caldi.

  • Dove andare: passeggiando sul lungolago o salendo verso le colline circostanti, il foliage regala scorci pittoreschi. I parchi cittadini e i viali alberati del centro offrono atmosfere ideali per una passeggiata rilassante.
  • Esperienza da vivere: un tour in barca sul lago per ammirare le sfumature del foliage riflesse sull’acqua, seguito da una cena con piatti tipici bresciani.

Per chi è perfetta: coppie in cerca di un weekend romantico, gruppi di amici che vogliono abbinare natura e buona cucina, famiglie con bambini.

DESENZANO

Il foliage dura poche settimane, ma lascia ricordi che restano a lungo. È l’occasione perfetta per scoprire città d’arte e borghi lacustri in una veste nuova, più intima e suggestiva.

Scopri le nostre Room Collection e vivi la magia dell’autunno.