Cosa vedere a Roma in 2 giorni
Consigli smart su dove andare per non perdersi il meglio della Città Eterna
Hai solo 48 ore per esplorare Roma? Nessun problema: con l’itinerario giusto, puoi assaporare il meglio della Città Eterna, tra monumenti iconici, scorci segreti e pause con vista mozzafiato. Perfetto per un weekend last-minute o una fuga in città, questo articolo ti guida passo dopo passo per scoprire cosa vedere a Roma in 2 giorni, evitando stress e file infinite.
Mattina: Colosseo, Fori Imperiali e Palatino
Inizia la giornata presto e vai dritto al Colosseo: prenota il biglietto online in anticipo (meglio se con accesso all’arena) e preparati a una delle esperienze più iconiche di Roma.
Con lo stesso biglietto entri anche ai Fori Imperiali e al Palatino, dove puoi perderti tra colonne, archi e viste mozzafiato sulla città.
Tutto il cuore antico di Roma si esplora al meglio a piedi. Roma Barberini, ad esempio, è a due passi da Fontana di Trevi e Piazza di Spagna: una zona strategica dove alloggiare se vuoi vivere la città senza perdere tempo nei trasporti.
Pomeriggio: da Piazza Venezia a Fontana di Trevi
Dopo il pranzo, cammina verso Piazza Venezia e sali sull’Altare della Patria: se vuoi un punto panoramico, prendi l’ascensore fino in cima.
Poi perditi nei vicoli fino a Fontana di Trevi, lancia una moneta ed esprimi un desiderio (obbligatorio, non negoziabile).
Continua verso Piazza di Spagna, sali i gradini di Trinità dei Monti e lasciati ispirare dalla vista sulla città. Una sosta gustosa? Panino da Pane e Salame o un gelato da La Romana.
Sera: Trastevere by night
Attraversa il Tevere e immergiti nell’anima più autentica della città: Trastevere. Luci calde, tavoli all’aperto e musica per strada.
La zona di Porta Pia, tranquilla e ben collegata, ti permette di girare tutto il centro di giorno e goderti il relax la sera. Rientrare dopo cena sarà semplice, anche se ti perdi nei vicoli di Trastevere (cosa altamente probabile).
Cena consigliata? Tonnarello (prenota!), poi lasciati trasportare dall’atmosfera.
Giorno 2: arte e panorami mozzafiato
Mattina: il Vaticano e i suoi tesori
Alzati presto e vai dritto in Piazza San Pietro: la Basilica è gratuita, ma entrare senza coda è un privilegio per pochi (arriva entro le 8:30). L’interno lascia senza parole, ma il vero colpo di scena è la salita alla Cupola: fatica ripagata da una vista unica.
Dalla zona Cornelia, più residenziale ma servitissima dalla metro A, arrivi in pochi minuti a San Pietro e ti godi il quartiere più sacro della città prima che arrivi la folla.
Subito dopo, visita i Musei Vaticani e la Cappella Sistina (prenota online con orario mattutino): tra Galleria delle Carte Geografiche, Cortile della Pigna e la meraviglia della Cappella affrescata da Michelangelo, è un concentrato di bellezza assoluta.
Pomeriggio: Castel Sant’Angelo e centro storico
Dopo il Vaticano, passeggia lungo Via della Conciliazione fino a Castel Sant’Angelo. Salendo in cima, la terrazza ti regala una delle migliori viste sulla città. Attraversa Ponte Sant’Angelo per proseguire il tuo itinerario nel cuore del centro.
Da lì, ti aspettano tre tappe imperdibili: Piazza Navona, Campo de’ Fiori e il Pantheon, tutte a pochi minuti a piedi l’una dall’altra.
Se hai fame, pizza al taglio da Roscioli o un supplì da Supplizio.
Sera: brindisi finale con vista
Chiudi il tuo weekend con un aperitivo panoramico: dalla Terrazza Borromini puoi ammirare Piazza Navona dall’alto. Se vuoi invece qualcosa di più semplice ma ugualmente romantico, sali al Pincio al tramonto e goditi Roma che si accende.
Roma in 2 giorni: l'itinerario perfetto
Con questo itinerario puoi vivere Roma in 2 giorni senza pensieri, tra grandi classici e qualche chicca poco nota. Bastano scarpe comode, un pizzico di curiosità e voglia di camminare: la Città Eterna farà il resto.