Featured image for the article

I borghi più belli d’Italia

8 destinazioni autentiche da scoprire

Vuoi evitare le solite mete affollate? I borghi italiani sono la risposta perfetta: autentici, rilassanti, suggestivi. Ecco 8 borghi italiani imperdibili, selezionati per panorami, storia, cucina e magia.

Torbole (Trentino-Alto Adige)

Sport, natura e relax sul Lago di Garda

Torbole è il paradiso per gli amanti di sport acquatici come windsurf e vela, ma conquista anche chi cerca relax con vista lago. Questo piccolo borgo sul Lago di Garda unisce energia e tranquillità in un mix irresistibile.

Consiglio utile: percorri il panoramico Sentiero Busatte-Tempesta, perfetto per trekking vista lago.

Quando andarci: da aprile a settembre per il clima ideale e le attività outdoor.

Extra: Torbole è il luogo perfetto anche per chi viaggia in bicicletta, non a caso ci sono numerosi percorsi ciclabili.

torbole-lago-garda.jpg

Stresa (Piemonte)

Charme d’altri tempi sul Lago Maggiore

Stresa è una perla elegante tra le Alpi e il lago, famosa per le sue ville liberty, i giardini e la vicinanza alle Isole Borromee. Una meta raffinata per chi ama l’arte, la natura e il relax.

Cosa fare: sali sulla funivia del Mottarone per una vista spettacolare.

Tip gastronomico: assaggia il risotto con pesce persico, deliziosa specialità locale.

Extra: Stresa è il luogo perfetto anche per gli amanti della bicicletta, grazie ai numerosi sentieri ciclabili panoramici del Lago Maggiore (nella nostre Room Collection c'è anche la possibilità di noleggiare biciclette ed e-bike).

stresa-lago-maggiore-isole-borromee

Porto Venere (Liguria)

Scorci poetici tra scogliere e mare cristallino

Patrimonio UNESCO, Porto Venere è un borgo che sembra uscito da un quadro. Case colorate, scogliere a picco sul mare e un fascino che ha ispirato poeti come Byron.

Quando andarci? Maggio, giugno e settembre, lontano dalla folla estiva.

Curiosità: Si dice che Byron abbia nuotato da Porto Venere a Lerici, un’impresa leggendaria!

Extra: Porto Venere è un punto strategico per esplorare l’arcipelago delle isole Palmaria, Tino e Tinetto.

Fiuggi (Lazio)

Relax, benessere e storia nel cuore verde del Lazio

Fiuggi è conosciuta per le sue acque termali curative, ma il suo fascino oltre. Il borgo medievale, tra vicoli in pietra e vedute collinari, è perfetto per una pausa a dir poco rigenerante.

Da fare: visita la parte alta, Fiuggi Città, per un salto nel passato tra chiese e scorci panoramici.

Ideale per: chi cerca una fuga detox e momenti di puro relax.

Extra: ottima base per esplorare i Monti Ernici e le cantine della Ciociaria.

Ortigia (Sicilia)

Tra mercati, templi e mare nel cuore di Siracusa

Ortigia è un gioiello sospeso tra storia e Mediterraneo. Tempietti greci, palazzi barocchi e tramonti sul mare: l’isola vecchia di Siracusa è pura bellezza.

Cosa fare: granita al mercato al mattino, bagno al tramonto vicino alla Fonte Aretusa.

Extra tip: visita il Teatro Greco di Siracusa durante la stagione delle rappresentazioni classiche.

Ideale per: viaggiatori in cerca di arte, cultura e sapori locali.

Nerano (Campania)

Una perla nascosta tra costiera e cucina stellare

Nerano è un piccolo borgo marinaro incastonato tra la Costiera sorrentina e la Penisola amalfitana. Famoso per la celebre pasta alla Nerano, è un paradiso discreto dove mare e cucina si incontrano.

Cosa vedere: escursione alla Baia di Ieranto, riserva marina dal fascino incontaminato.

Ideale per: chi ama luoghi tranquilli, sapori genuini e acque cristalline.

Extra: ottima tappa per gite in barca verso Capri.

nerano-baia-costiera-sorrentina

Cinisi (Sicilia)

Tradizione e memoria a due passi da Palermo

Autentico e poco turistico, Cinisi è un borgo dal forte significato culturale. È il paese natale di Peppino Impastato, simbolo della lotta alla mafia.

Cosa fare: visita la Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato, è un' esperienza toccante e educativa.

Extra tip: Cinisi si trova a 10 minuti dall’aeroporto di Palermo, è quindi perfetto come tappa iniziale o finale per un viaggio in Sicilia.

Ancora un altro tip: Cinisi si trova vicino alle splendide spiagge di Terrasini e alla Riserva dello Zingaro.

cinisi-sicilia-borgo-autentico 2

Lerici (Liguria)

Romanticismo e poesia nel Golfo dei Poeti

Con il suo castello affacciato sul mare, Lerici è un borgo incantevole dove il tempo sembra essersi fermato. Perfetto per una fuga romantica o come base alternativa alle Cinque Terre.

Cosa fare: passeggiata al tramonto sul lungomare e visita al Castello di Lerici.

Curiosità: Shelley e Byron scelsero proprio questo angolo per le loro ispirazioni poetiche.

Extra: da qui puoi prendere il traghetto per raggiungere facilmente Portovenere e le Cinque Terre.

Perché scegliere un borgo italiano per la tua prossima vacanza?

Ecco ben 4 motivi per scegliere di passare le vacanze in un borgo italiano:

  • Eviti le mete troppo affollate
  • Vivi esperienze autentiche e rilassanti
  • Sostieni l’economia locale
  • Riscopri tradizioni e bellezza italiane

8 borghi, 8 anime d’Italia

Dalle acque termali di Fiuggi ai tramonti su Ortigia, questi borghi raccontano l’Italia più vera e bella. Se stai cercando una destinazione fuori dagli schemi, lontano dalla folla e carica di emozioni, segnati questi nomi: il tuo prossimo viaggio inizia qui.