Le 5 spiagge più belle d’Italia
Mare cristallino, sabbia chiara sotto i piedi, il profumo del sale e la sensazione di voler vivere una vita in vacanza. Le spiagge italiane sono un patrimonio da godersi con lentezza, un tuffo alla volta. Ma quali sono davvero le più belle? Abbiamo raccolto dieci luoghi che non solo incantano per il paesaggio, ma che ti regalano qualcosa in più: una luce particolare, il silenzio, ricordi da portare via per sempre.
San Vito Lo Capo è una di quelle spiagge che ti sorprendono. Meglio andarci a giugno o settembre, quando il clima è perfetto ed è possibile evitare la folla di turisti. La sabbia è bianca e finissima, l’acqua trasparente e calma. Intorno, un’atmosfera rilassata che ricorda i tropici.
Eppure sei in Sicilia, tra profumi di cous cous di pesce che arrivano dalle trattorie e montagne che sembrano abbracciare la baia. La spiaggia è ampia, ideale anche per i bambini. E quando il sole inizia a scendere, tutto si tinge d’oro. Fermati per un aperitivo con vista sul Monte Monaco: è uno di quei momenti che non si dimenticano.
La Pelosa (Stintino, Sardegna): piscina a cielo aperto
C’è chi dice che La Pelosa sia la spiaggia più bella d’Italia. E basta uno sguardo per capire perché. Il mare ha tutte le sfumature dell’azzurro, dal celeste chiarissimo al turchese intenso, e cambia colore con la luce del giorno. È come nuotare in una piscina naturale, protetta da una barriera di scogli affioranti e dalla storica Torre aragonese che domina il paesaggio.
In estate può essere affollata, ma se riesci a visitarla a giugno o settembre, ti sembrerà di avere un angolo di paradiso tutto per te.
Da sapere: nei mesi centrali dell’estate l’accesso è regolato e va prenotato in anticipo, un modo per per preservarne la sua bellezza.
Spiaggia di Sansone (Isola d’Elba): gioiello di ghiaia bianca
Piccola, raccolta, magica. La spiaggia di Sansone si raggiunge solo a piedi, con una breve discesa panoramica che anticipa la meraviglia. Il percorso non è dei più semplici, ma ogni passo vale la vista che ti aspetta. Si tratta di una caletta nascosta, incorniciata da scogliere bianche e punteggiata di ciottoli chiari che riflettono la luce come specchi. L’acqua è trasparente, di una limpidezza quasi irreale, perfetta per chi ama nuotare o fare snorkeling in tranquillità. Un angolo di Elba dove il tempo sembra fermarsi.
Baia dei Turchi (Otranto, Puglia): la perla del Salento
Raggiungerla è già parte dell’esperienza. Lasci l’auto, attraversi una pineta profumata, e poi si apre davanti a te una baia selvaggia, dove il mare turchese accarezza una spiaggia di sabbia chiara.
Baia dei Turchi è uno di quei posti che sembrano ancora lontani dal turismo di massa, nonostante la fama. Ti consigliamo di venirci presto al mattino, quando il sole illumina tutto e senti solo il rumore delle cicale.
Spiaggia dell’Arenella (Porto Venere, Liguria): tra scogli e poesia
A Porto Venere non servono grandi spiagge per sentirsi in un luogo speciale. L’Arenella è una piccola baia raccolta, fatta di ciottoli e scogli levigati, perfetta per chi cerca quiete e bellezza.
Si trova a pochi passi dal centro, ma sembra lontana anni luce dalla frenesia. Il mare qui è profondo, trasparente, con colori che virano dal blu al verde scuro. Dopo un tuffo, ci si stende sulle rocce, si ascolta solo il suono del mare e si ammira una bellissima vista sul Golfo dei Poeti
Un cosniglio: per vivere la zona da un’altra prospettiva, affitta una barca o salpa verso le isole Palmaria e Tino: da lassù, Porto Venere è ancora più spettacolare.
Cinque spiagge, cinque motivi per partire
Cinque spiagge, cinque motivi per partire. Ma il bello di un viaggio è anche sapere di avere il posto giusto dove tornare a fine giornata.
Con le Hotiday Room Collection puoi soggiornare vicino a molte di queste meraviglie: dalle calette della Sardegna ai borghi sul mare della Liguria, fino ai litorali bianchi della Sicilia e della Puglia. Strutture selezionate, camere curate nei dettagli e tutti i servizi che rendono il tuo soggiorno senza pensieri.
Tu scegli la spiaggia, al resto pensiamo noi.