Featured image for the article

Dove andare al mare in Italia? Migliori destinazioni balneari 2025

L’Italia offre centinaia di località costiere. Tra spiagge attrezzate perfette per famiglie, baie selvagge per chi cerca tranquillità, borghi di pescatori e isole immerse nella natura c'è davvero l'imbarazzo della scelta. Ma niente panico: questa guida ti aiuterà a trovare la destinazione giusta per le tue vacanze al mare, in base ai tuoi desideri, al tipo di esperienza che cerchi e al periodo in cui viaggerai.

La Liguria e la Toscana: borghi marinari e isole d’autore

Porto Venere, perla del Golfo dei Poeti

Un piccolo borgo incastonato tra mare e roccia, Patrimonio UNESCO. Porto Venere è la meta perfetta se ami la poesia dei luoghi autentici: vicinissimo alle Cinque Terre ma meno caotico, conserva il fascino di un porto antico.

Puoi esplorare le grotte in barca, fare il bagno davanti alla chiesa di San Pietro e mangiare trofie al pesto in una trattoria sul porticciolo. Meglio andarci in primavera o a settembre per evitare l’affollamento estivo.

porto-venere

Alassio: sabbia fine e lunghe passeggiate

A differenza di molte spiagge liguri di ciottoli, Alassio offre una delle poche baie sabbiose della regione. È una località family friendly, con tanti lidi attrezzati e un centro vivace.

Perfetta se viaggi con bambini, se cerchi comodità ma anche una vita serale rilassata. In alta stagione può essere affollata, per questo conviene prenotare in anticipo.

Plus: la zona è ben servita dai treni, quindi puoi evitare la macchina.

Lacona, la spiaggia più lunga dell'isola d'Elba nel verde del Parco Nazionale

Sull’Elba, Lacona è una delle spiagge più ampie e accessibili. Circondata da pini marittimi e immersa nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, è ideale per chi ama nuotare, fare snorkeling o semplicemente rilassarsi nella natura.

La sera puoi spostarti nei borghi dell’isola come Capoliveri o Porto Azzurro, ma senza mai allontanarti troppo dalla tranquillità della baia.

Periodo ideale: da fine maggio a inizio luglio, quando il mare è già caldo ma l’isola non è ancora piena.

lacona_

Sardegna: il paradiso della Costa Smeralda (e non solo)

Porto Cervo e Baja Sardinia: lusso e mare color smeraldo

Chi sogna acque cristalline, aperitivi al tramonto e spiagge da cartolina, trova il suo paradiso tra Porto Cervo e Baja Sardinia. Ma attenzione: non è tutto extra lusso. Se eviti agosto, puoi vivere il lato autentico della Sardegna senza spendere una fortuna.

Le spiagge più belle? Capriccioli, Spiaggia del Principe, Liscia Ruja. Tutte raggiungibili in auto, ma alcune richiedono brevi camminate: meglio avere scarpe comode.

Consiglio extra: noleggiare una barca per vedere le calette nascoste.

porto-cervo

Olbia e le sue spiagge incantevoli

Olbia non ha solo l'aeroporto: è una delle zone migliori dove soggiornare per scoprire spiagge incredibili a meno di mezz’ora. Da Porto Istana a Cala Brandinchi (chiamata anche "Tahiti"), ogni giorno puoi cambiare panorama.

In più, è perfetta se cerchi servizi, ristoranti e connessioni facili, ma non vuoi rinunciare alla bellezza del nord Sardegna.

Sicilia, tra mare, storia e sapore

San Vito Lo Capo: spiaggia caraibica ai piedi del Monte Monaco

Sabbia bianca, mare trasparente e palme. San Vito Lo Capo è perfetta per famiglie, ma anche per viaggiatori in cerca di mare esotico in Italia.

Da qui puoi visitare anche la Riserva dello Zingaro, fare escursioni in barca e assaggiare le specialità della cucina trapanese.

san-vito-spiaggia-caraibica

Cefalù, il borgo medievale affacciato sul mare

Una città che unisce storia e mare. Il centro medievale di Cefalù è uno dei più belli della Sicilia, mentre la spiaggia è ampia e comodamente raggiungibile a piedi. Ottima scelta se vuoi alternare cultura, relax e buona cucina.

Puoi salire sulla Rocca per una vista panoramica incredibile o perderti tra le viuzze al tramonto. La sera, la città si anima con locali e ristoranti vista mare.

Sud Italia: Salento e Costiera Sorrentina

Le spiagge cristalline del borgo di Otranto

Otranto è il punto perfetto per scoprire il versante adriatico del Salento. Spiagge come Baia dei Turchi o Alimini sono tra le più belle d’Italia. L’acqua è limpida, spesso calma e perfetta per fare il bagno anche con i bambini.

Il centro storico è vivace, ricco di eventi e ristorantini tipici. E da qui puoi esplorare anche Santa Cesarea o Porto Badisco.

Pro tip: per un’esperienza completa, abbina la costa con un salto nei paesi dell’entroterra, tra masserie e campagne salentine.

Sorrento: terrazza sul Golfo di Napoli

Sorrento è un classico che non stanca mai. Vista incredibile, atmosfera elegante e tante esperienze possibili: da una giornata in barca a Capri, a una cena a base di limoni e pesce fresco.

La spiaggia cittadina non è grande, ma ci sono stabilimenti storici su palafitte con accesso diretto al mare. La posizione la rende strategica per chi vuole visitare anche Napoli, Pompei e la Costiera Amalfitana.

tramonto-a-sorrento

Come Scegliere la giusta località di mare in Italia?

Tutto dipende da quello che cerchi davvero. Ecco qualche domanda utile:

  • Hai bambini piccoli? Scegli spiagge sabbiose e attrezzate come Alassio, San Vito Lo Capo o Lacona.
  • Vuoi romanticismo e privacy? Opta per calette come quelle dell’Elba, della Sardegna o del Salento.
  • Vuoi anche cultura e borghi storici? Cefalù, Porto Venere e Otranto offrono il perfetto mix tra mare e scoperta.
  • Cerchi lusso e servizi esclusivi? Costa Smeralda e Sorrento fanno al caso tuo.

Con Hotiday puoi prenotare soggiorni in località selezionate, pensati per viaggiatori moderni e curiosi. Puoi consultare il nostro Digital Concierge durante tutto il viaggio, e con il check-in online non perdi tempo nemmeno all’arrivo.

Insomma: dove andrai al mare nel 2025?

Che tu voglia perderti in una baia segreta o goderti un tramonto sul lungomare, l’Italia ha già pronta la tua prossima destinazione.